
Estetica Soleluna
bellezza e benessere
MORFOLOGIA SANGUIGNA

Il Sanguigno è un soggetto dotato di una discreta robustezza fisica.
La presenza di una buona circolazione sanguigna consente un’adeguata irrorazione dei tessuti, che appaiono quindi nutriti e robusti.
Il circolo venoso e linfatico è però anche il suo punto debole, perché tende al ristagno a causa dei frequenti ingorghi dovuti ad un flusso rallentato.
Il sanguigno soffre spesso di edemi che alterano la forma e la struttura dei tessuti.
Si concentrano prevalentemente negli arti inferiori e sono la causa delle prime alterazioni estetiche, che si tramutano successivamente in quelle cliniche come varici, ulcere varicose, ecc.
Tale fenomeno è conosciuto con il termine di “ritenzione idrica” e provoca alcune reazioni secondarie quali la sudorazione profusa di odore particolarmente acre, oltre alle già citate alterazioni degli strati cutanei con imbibizione del connettivo.
L’insufficiente ossigenazione che caratterizza la morfologia sanguigna, determina il rallentamento del metabolismo tissutale con conseguente:
-
accumulo di scorie
-
perdita di freschezza e tono
-
astenia generale
-
Il soggetto che presenta la morfologia sanguigna ha sempre caldo e sente di frequente la necessità di aria fresca.
Il sanguigno, inoltre, manifesta spesso una voracità ansiosa, che sovraccarica e quindi intossica precocemente l’apparato digerente, anche a causa della predilezione per cibi come carni rosse, insaccati, zuccheri e cioccolata.
Questo contribuisce ad appesantire e rendere robuste le fattezze corporee del sanguigno.
Attività sessuale intensa.
Aspetti morfologici
Forme corporee – apparenza robusta e ben strutturata
Muscolatura – soda e tondeggiante con ventre leggermente bombato
Colore capelli – castano chiaro, biondo, rosso
Capigliatura – liscia, tendente all’ondulato
Forma viso – ovale, esagonale
Colore occhi – azzurro, blu, espressione vivace
Labbra – spesse, carnose, taglio largo
Colore dell’incarnato – rosso, rosata
Contatto pelle – calda, umida
Spalle – larghe, robuste, leggermente cadenti
Torace – voluminoso, vita larga
Seno – voluminoso, tondeggiante, tonico
Bacino – largo con addome prominente, conseguenza della forma tondeggiante dei muscoli
Glutei – sodi, compatti, voluminosi
Gambe – coscia voluminosa, gamba robusta
Peli – sottili, chiari, quantità molto elevata
Note caratteriali
Quando vive nel rispetto dell’ equilibrio psico-fisico della sua struttura, il sanguigno esprime bellezza e salute.
Si ammala se obbligato a vivere in contrasto con il suo bisogno di spazi aperti e attività fisica.
Il sanguigno è un buongustaio ed mostra di possedere un appetito solido.
Il suo sguardo sereno rivela un’immaginazione vivace e un ottimismo un po’ superficiale.
Lo caratterizza la simpatia, la giovialità, l’emotività e l’impulsività che accompagna un’indole decisamente combattiva.
Ama chiacchierare ed è molto vanitoso.
Alterazioni estetiche del viso
L’eccessiva sudorazione che caratterizza la morfologia sanguigna, spesso determina una significativa perdita di sali minerali chedemineralizza, disidrata in superficie e quindi sensibilizza la pelle.
La cute, calda e delicata in superficie, tende ad arrossarsi.
Sono frequenti couperose, telangectasie, gonfiori causati dalla difficoltà di drenaggio e untuosità nella zona centrale del viso.
Lo scambio circolatorio difficile provoca stasi di liquidi soprattutto nelle guance, dove la presenza di scorie crea intossicazione e acne sulle zona, oltre che pori dilatati sulla zona centrale del viso.
Trattamenti estetici viso per il soggetto dalla morfologia sanguigna
– Pulizia viso con peeling non troppo aggressivi
– Trattamenti couperose
– Trattamenti rimineralizzanti
– Trattamenti pelli sensibili
– Trattamenti pelli intossicate
– Massaggio drenante circolatorio
– Massaggio composto
– Massaggio stretching
– Alta frequenza
– Ultrasuoni
– Correnti per la biostimolazione del metabolismo cellulare (bassissima frequenza)
– Micronizzazione (nebulizzazione di sostanze specifiche)
– Radiofrequenza, azione sul metabolismo, rimozione dei cataboliti, miglior trofismo muscolare.
Alterazioni estetiche corpo
Si notano depositi di tessuto adiposo nella regione sottoascellare, addome, fianchi, glutei, cosce e dorso.
Le citate difficoltà di drenaggio, possono causare l’ insorgenza di cellulite edematosa sulla zona:
-coscia
-ginocchio
-gluteo
-addome
-braccio
Spesso si riscontrano smagliaturesulla regione addominale, lombare, oltre che su fianchi e seni.
Trattamenti estetici corpo per il soggetto dalla morfologia sanguigna
– Massaggio circolatorio profondo e non troppo lento, per dinamizzare la stasi venosa
– Idroterapia con supporto di oli drenanti e disintossicanti
– Fangoterapia ad azione rimineralizzante, dimagrante, drenante, per contrastare la cellulite
– Termoterapia con oli essenziali
– Massaggio connettivale
– Massaggio composto
– Pressoterapia
– Massaggio Relax
– Trattamenti specifici contro la pesantezza degli arti inferiori
– Linfodrenaggio